anna r.g. rivelli

come Didone nel bosco dei suicidi

  • Home page
  • Critica d'arte
  • Articoli (nuova pagina)
  • "Corrispondenze"
  • Breve selezione vecchi articoli
  • Io
  • Immagini
  • Testimonianze
  • Sineresi

Io leggo e tu?





Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ai pensieri
che imbronciano
le linee al tuo profilo
vorrei legare un sasso
e sprofondarli
giù
dove il ricordo
non è che un'ombra vana
che si dilegua in fretta
come Didone
nel bosco dei suicidi



Anna R. G. Rivelli nasce a Potenza nel 1963. Nel 1987 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno consegue la laurea in lettere moderne con indirizzo artistico discutendo una tesi di ricerca sulla scultura lignea in Basilicata dal XII al XIX secolo. Esegue ricerche sul territorio collaborando presso la stessa università con il professore Luigi G. Kalby. Crea e dirige per le edizioni Studio Arti Visive i Quaderni Monografici attraverso i quali definisce una maniera nuova e personale di raccontare le vicende e i protagonisti delle arti visive; è direttrice del centro di produzione culturale PAN. Pubblica poesie, racconti ed interventi di critica e storia dell’arte collaborando con varie riviste locali e nazionali. Ha presentato in catalogo diverse rassegne pittoriche e suoi scritti e testi poetici affiancano opere grafiche in cartelle di artisti contemporanei. Nella sua produzione ampio spazio è dedicato ai libri pocket. Nel 1999 la sua opera viene presentata nell’ambito del progetto del Ministero per i Beni Culturali “Scuole di lettura in biblioteca” voluto dall’allora Ministro On. Giovanna Melandri. Viene segnalata tra i finalisti della XXXII edizione del Premio Letterario Basilicata con l’opera “L’immanenza” che risulta inserita nel catalogo della Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana. Fonda nel 2007 l’associazione NoiCittadiniLucani di cui è stata presidente; è responsabile dell’omonimo blog. E’ docente di lettere nel Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza. Ha collaborato per quasi dieci anni con “Il Quotidiano della Basilicata” e ha avuto ed ha collaborazioni con varie testate nazionali. Il suo primo romanzo “Il ragno”, pubblicato per le Edizioni Tracce nel febbraio del 2011, si è classificato al primo posto per la narrativa edita al Premio Nazionale “Saturo d’argento” (Leporano), ha ricevuto il premio speciale “Histonium” (Vasto) e la prestigiosa menzione speciale alla XL edizione del Premio Letterario Basilicata per la sezione Narrativa Nazionale.

Nel 2013 ha ideato e realizzato per il Comune di Potenza il "Museo virtuale degli artisti della città" e la relativa esposizione "Artinomie" presso la Galleria Civica di Potenza.

Nel 2015 ha fondato la rivista "SINERESI - il diritto di essere eretici", trimestrale di arte e cultura, da lei stessa diretto, attraverso il quale racconta alla Basilicata il mondo e al mondo una Basilicata sprovincializzata ed europea.

Nel 2018 ha ideato e realizzato per il Consiglio Regionale della Basilicata la mostra "Contemporanea. Pittori, incisori e scultori lucani generazione 1930-1960" e il relativo catalogo. La mostra è stata allestita a Potenza, presso il Museo Provinciale dal 15 dicembre 2018 al 26 gennaio 2019, e a Matera, nell'ambito delle iniziative per Matera capitale Europea della cultura, dal 16 febbraio al 10 marzo 2019.



Cerca nel blog

Translate

Archivio blog

  • ►  2024 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2023 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2016 (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2014 (17)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2013 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ▼  aprile (1)
      • Io leggo e tu?
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2012 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2011 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (11)

LA DONNA CANNONE

LA DONNA CANNONE
Paride Leporace intervista Anna R.G. Rivelli nella trasmissione di Cronache TV "Oltre il giardino"

Se ci sono due alberi (TgR Basilicata)

Presentazione di SINERESI

Biblios (TgR) per Diphda

Zoom -Anna Rivelli -

Diphda a Matera per l'associazione "Il Branco"

TRM per Diphda

La Nuova TV per Diphda

Diphda secondo il TiGiUro

La voce che scompone il buio

Una sera al Museo

Viola di luce andata

Dentro il buio

Il ragno ( booktrailer)

Il ragno (La Nuova Tv)

Il ragno (Tg3 Basilicata)

"Il ragno" alla libreria Ubik di Potenza

Artinomìe

Liberi di leggere

LA DONNA CANNONE - Paride Leporace intervista Anna R.G. Rivelli nella trasmissione di Cronache TV "O

  • Cronache Tv
CATALOGHI



• Erosione Edizioni Studio Arti Visive 1996

• Al passare di Alfea Edizioni Studio 10 Arte 1996

• Ortogonali a terre inverse Edizioni PAN 1998

• Et paulum silvae Edizioni Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi 1999

• Pietro Basentini Mostra Cappella dei Celestini. Potenza 2002

• Dei gesti in cui si sfrena la nostra moltitudine Edizioni Memoli Arte 2008

• Semplice come un temporale (Mostra Salvatore Comminiello 2013)

• La voce che scompone il buio (Mostra Giovanni Cafarelli 2013)

• Contemporanea. Pittori, incisori e scultori lucani. Generazione 1930-1960
Edizioni Consiglio Regionale della Basilicata 2018





RACCOLTE DI POESIE



• Irriverenti geometrie Edizioni IL Salice 1992

• Viola di luce andata Edizioni Il Portale 1995

• Rosso stillante Edizioni Tracce 1999

• Se il resto tace Erreci Edizioni 2002

• La voce che scompone il buio. Edizioni Circolo Silvio Spaventa Filippi 2014



RACCOLTE DI RACCONTI



• Reportage di un unico grido Firenze Libri 1996

• L’ immanenza Edizioni Erreci 2003

• Divani Edizioni Erreci 2005

• Trascrizioni Edizioni Pan 2010





ROMANZI



• Il ragno Edizioni Tracce 2011

• Diphda non è solo un gatto Edizioni Tracce 2014

• Se ci sono due alberi Edizioni Eretica 2015






• Son tutte belle le mamme del mondoNonsolopoesie Edizioni 2023

• POCKET



• Li Elatan Edizioni Il Salice 1992

• Ada Edizioni Il Salice 1993

• Auguri Edizioni PAN 2000

• Al passare di Alfea Edizioni PAN 2000

• Prima che muoia il dio Edizioni PAN 2000





QUADERNI MONOGRAFICI



• In principio la montagna (Giovanni Cafarelli) 1993

• Comminiello (Salvatore Comminiello) 1995

• Ritorno alla terra (Michele Schiavone) 1996

• Enzo Bomba 1996

• Terra-donna-dono (Felice Lovisco) 1998

• Ossimori (Salvatore Comminiello) 1999

• Gli occhi di Ra (Rocco Aristide Guarino) 2001

• Sull’ara dei papaveri (Michele Giocoli) 2001

• Dentro questo universo (Gerardo Corrado D’amico) 2004

• Limerick (Enzo Bomba) 2004





Ebook (download gratuito)

Ebook (download gratuito)
cliccare sulla copertina


Divani (sfogliabile)

Divani (sfogliabile)
cliccare sulla copertina


EBOOK (download gratuito)

EBOOK (download gratuito)
cliccare sulla copertina

Jack con in bocca il mio cuore

Jack con in bocca il mio cuore
acquistabile cliccando sulla copertina




















Ebook (download gratuito)

Ebook (download gratuito)
cliccare sulla copertina

Ebook (download gratuito)

Ebook (download gratuito)
cliccare sulla copertina

Contemporanea

Contemporanea

Son tutte belle le mamme del mondo

Son tutte belle le mamme del mondo

LINK

  • SINERESI il diritto di essere eretici
  • La Pretoria "Se ci sono due alberi"
  • Avigliano online "Se ci sono due alberi"
  • Brek Magazine su Diphda non è solo un gatto
  • SassiLive su Diphda non è solo un gatto
  • Insubria critica su "Diphda non è solo un gatto"
  • Recensione di Roberta Luongo
  • Articolo di Leonardo Pisani
  • Dal sito della Regione Basilicata
  • Presentazione a Tramutola
  • Premio Basilicata
  • Ad Artinomìe, Potenza e i suoi artisti
  • Per i 35 anni di Radio Potenza Centrale
  • Premio Saturo d'argento alla scrittrice Anna Rivelli
  • Il Saturo d'argento
  • Intervista a Radio Potenza Centrale
  • Presentazione "Il ragno" a Matera (servizio TRM)
  • Intervista a Radio Alfa
  • "Il ragno" a Radio Alfa
  • "Il ragno" (recensione di Veronica Turiello)
  • Dentro il buio (da "L'Immanenza")
  • "Il ragno" di Anna Rivelli diventa un booktrailer
  • NoiCittadiniLucani
  • APT Basilicata
  • Giovanni Cafarelli
  • Articoli su Micromega
  • Lettera aperta al Presidente Napolitano
  • Convegno 30/10/2009
  • Un fiammingo in città

Visualizzazioni

Lettori fissi

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.